Durata
1 notte a Nairobi + 6 notti di safari
Luogo di partenza
alberghi in città
Riferimento itinerario
RT163
Giorno di partenza
lunedì
Mezzo di trasporto
landcruiser 4×4 con autista guida parlante inglese
Arrivo all’aeroporto di Nairobi, disbrigo delle formalità doganali e incontro con il nostro personale. Trasferimento in città. Pernottamento presso il Sarova Panafric hotel
Dopo la prima colazione partenza per la Riserva Masai Mara. Attraversato la Rift Valley si giungerà a Narok, ultimo centro abitato prima della riserva. Arrivo al Mara Sopa Lodge (o similare) per il pranzo. Nel pomeriggio primo fotosafari nella riserva. Cena e pernottamento al lodge.
Mattina e pomeriggio dedicati al fotosafari nella ricca riserva, propaggine keniota del grande Parco Serengeti. Pensione completa al lodge.
Dopo la prima colazione partenza alla volta del Lago Naivasha ove si giungerà per pranzo. Nel pomeriggio giro in barca sul lago. Cena e pernottamento presso il Lake Naivasha Sopa lodge (o similare).
Dopo la prima colazione partenza alla volta di Nairobi ove si giungerà per il pranzo presso il famoso ristorante Carnivore. Proseguimento nel pomeriggio per il Parco Amboseli. Arrivo all’Amboseli Sopa Lodge (o similare) per la cena e il pernottamento.
Mattina e pomeriggio dedicati al fotosafari nel parco dominato dal Kilimanjaro, il tetto dell’Africa. Pensione completa all’Amboseli Sopa lodge.
Dopo la prima colazione partenza alla volta del parco Tsavo ovest. Arrivo al Kilaguni lodge per il pranzo e nel pomeriggio fotosafari nel parco Tsavo Ovest. Proseguimento per la riserva privata di Ngutuni. Cena e pernottamento al Ngutuni Lodge.
Fotosafari all’alba nella riserva di Ngutuni, prima colazione e partenza alla volta di Mombasa ove si giungerà per l’ora di pranzo.
sono da intendersi per persona per l’intero itinerario
Dal 20 dicembre 2024 al 19 dicembre 2025
Prezzi a partire da US$ 1.900 per persona in camera doppia
I safari sono garantiti fino a 45 giorni prima la data di partenza con un minimo di due persone dal 20/12 al 31/03 e dal 01/07 al 31/10 e con un minimo di quattro persone dal 01/04 al 30/06 e dal 01/11 al 15/12. L’effettiva garanzia operativa è sempre soggetta alla disponibilità del posto sull’auto e nelle strutture indicate nell’itinerario. Gli itinerari possono svolgersi invertendo le tappe senza, tuttavia, modificarne la qualità. I prezzi per le partenze a cavallo tra due periodi (data di partenza in un periodo e termine del safari nel successivo) sono soggetti a riconferma.
Riserva del Masai Mara
La riserva del Masai Mara è probabilmente la più famosa e più visitata riserva del Kenya. Offre spettacoli mozzafiato oltre naturalmente ad una straordinaria densità di animali, tra cui i “Big Five” e ad una notevole varietà di fauna e flora: l’immensa pianura, le colline rotondeggianti, le foreste pluviali e i boschi di acacia. La caratteristica predominante è l’annuale migrazione di gnu, zebre e gazzelle che dalla piana del Serengeti in Tanzania, attraversando la frontiera con il Kenya ed il fiume omonimo, raggiungono le praterie del Masai Mara. La migrazione inizia verso la fine di giugno ed è seguita dai grandi predatori (per loro inizia un periodo di intensa attività di caccia): leoni, leopardi, ghepardi e iene mentre nel cielo volteggiano avvoltoi ed altri rapaci. A parte la migrazione stagionale la fauna è abbondante tutto l’anno: elefanti, rinoceronti neri, bufali, ippopotami, coccodrilli, zebre e felini.
Altitudine: tra gli 1.500 e i 2.000 metri
Superficie: 1530 km²
Distanza da Nairobi: 265/310 km
Apertura: 1975
Caratteristiche: Teatro della tradizionale migrazione degli animali dal Serengeti verso il Masai Mara. Numerosi sono i leoni, i leopardi, i ghepardi, gli elefanti e gli gnu. Tradizionale cultura Masai. Eccezionale vista sulle colline degradanti verso la piana
Parco nazionale di Amboseli
Per lungo tempo scenario preferito dei produttori cinematografici hollywoodiani. Le principali attrazioni del Parco Amboseli sono le spettacolari vedute del monte Kilimanjaro e l’abbondante fauna che il parco ospita. Grandi mandrie di elefanti, alcuni con zanne giganti, popolano questo parco attratti dalla presenza costante di acqua che filtra dalle rocce vulcaniche del Kilimanjaro.
In certi periodi dell’anno il parco può apparire abbastanza secco e polveroso, specialmente là dove è appena passato un branco di elefanti, ma i visitatori saranno quasi certamente ricompensati dalla vista di numerosi elefanti, gnu, giraffe, leopardi e zebre. Ogni tanto è possibile trovare anche i leoni. Gli appassionati di uccelli potranno ammirare pellicani, “Bee-eaters” (mangiatori di api), “King-fishers” (Re-pescatori), aquile pescatrici africane e il falco pigmeo.
Altitudine: tra i 1000 e i 1300metri
Superficie: 392 km²
Distanza da Nairobi: 240 km
Apertura: Aprile 1948
Fauna: struzzi, gazzelle, impala, giraffe, elefanti, leoni, bufani, ghepardi, rinoceronti neri e 450 specie avicole.
Caratteristiche: Sicuramente la vista della montagna che sovrasta il Parco merita il viaggio e la polvere.
Parco nazionale di Tsavo est e ovest
Lo Tsavo è uno dei più vecchi e grandi parchi del Kenya. I suoi bellissimi panorami e la vicinanza alla costa ne fanno una destinazione per safari tra le più popolari. Viene considerato uno dei più importanti ecosistemi, si alternano infatti praterie e savane, a terreni semi aridi con boschi di acacie. Il parco è diviso in due parti (Tsavo Est e Tsavo Ovest) dalla strada e dalla ferrovia che collegano Mombasa e Nairobi.
Lo Tsavo Est ospita delle vere e proprie riserve naturali ed è l’habitat preferito dal più grosso branco di elefanti del Kenya. I safari all’interno di questo parco sono veramente emozionanti.
Lo Tsavo Ovest divenne famoso a seguito di una strage; verso la fine del 1900 alcuni leoni, noti come “i mangiatori d’uomo dello Tsavo”, attaccarono gli operai che stavano lavorando alla costruzione della ferrovia.
Le pianure sconfinate giungono fino alla frontiera con la Tanzania e ospitano numerosi animali tra i quali elefanti, rinoceronti, leoni, leopardi, coccodrilli e antilopi. Altra particolare attrazione sono le sorgenti di Mzima, una pozza naturale di acqua sorgiva nella quale è stato posto un osservatorio dal quale si possono osservare gli ippopotami sott’acqua.
Altitudine: tra i 250 e i 2.440 metri
Superficie: 9.065 + 11.973 km²
Distanza da Nairobi: 240 o 340 km
Pista di atterraggio: Mweiga e Nyeri
Apertura: 1948
Animali: elefanti, rinoceronti neri, facoceri, impala, gazzelle, bufal, giraffe, leoni, ghepardi, leopardi e ippopotami.