Durata
1 notte a Nairobi + 4 notti di safari
Luogo di partenza
alberghi in città
Riferimento itinerario
RT145
Giorno di partenza
tutti i lunedì e tutti i mercoledì
Mezzo di trasporto
landcruiser 4×4 con autista guida parlante inglese
Arrivo all’aeroporto di Nairobi, disbrigo delle formalità doganali e incontro con il nostro personale. Trasferimento in città. Pernottamento presso il Sarova Panafric hotel
Dopo la colazione partenza per Nyeri. Arrivo per il pranzo. Nel primo pomeriggio partenza verso l’Ark Lodge, con le auto del lodge (consentito solo un bagaglio a
mano). Il lodge è stato costruito nelle vicinanze di laghetti e pozze salate, illuminate di notte, dove gli animali vengono ad abbeverarsi e l’avvistamento degli animali si effettua dalle terrazze della struttura. Cena e pernottamento al The Ark lodge.
Prima colazione e partenza per il Lago Nakuru ove si giungerà per il pranzo. Nel pomeriggio fotosafari ai bordi del lago vero “Santuario degli Uccelli” e nel parco circostante, alla scoperta dei numerosissimi uccelli e mammiferi. Proseguimento per il Lago Naivasha, cena e pernottamento al Lake Naivasha Simba Lodge (partenza del lunedì) o al Lake Naivasha Country Club (partenza del mercoledì).
Dopo la prima colazione partenza per la Riserva del Masai Mara. Arrivo al lodge per il pranzo. Pomeriggio dedicato al fotosafari nella riserva. Cena e pernottamento al Mara Simba Lodge (partenza del lunedì) o al Keekorok Lodge (partenza del mercoledì).
Mattina e pomeriggio dedicati al fotosafari nella ricca riserva, propaggine keniota del grande Parco Serengeti. Pensione completa al lodge.
Dopo la prima colazione partenza per Nairobi ove si giungerà in tarda mattinata.
sono da intendersi per persona per l’intero itinerario
Prezzi partenza del lunedì
Dal 20 dicembre 2024 al 19 dicembre 2025
Prezzi a partire da US$ 1.270,00 per persona in camera doppia
Prezzi partenza del mercoledì
Dal 20 dicembre 2024 al 19 dicembre 2025
Prezzi a partire da US$ 1.355 per persona in camera doppia
I safari sono garantiti fino a 45 giorni prima la data di partenza con un minimo di due persone dal 20/12 al 31/03 e dal 01/07 al 31/10 e con un minimo di quattro persone dal 01/04 al 30/06 e dal 01/11 al 15/12. L’effettiva garanzia operativa è sempre soggetta alla disponibilità del posto sull’auto e nelle strutture indicate nell’itinerario. Gli itinerari possono svolgersi invertendo le tappe senza, tuttavia, modificarne la qualità. I prezzi per le partenze a cavallo tra due periodi (data di partenza in un periodo e termine del safari nel successivo) sono soggetti a riconferma.
Parco nazionale di Aberdare
Il Parco Nazionale di Aberdare fa parte della catena montuosa omonima ed è una delle regioni più affascinanti del Kenya. La catena montuosa ha picchi che raggiungono i 4000 metri di altezza con profondi valloni dove scorrono corsi d’acqua e fiumi che formano spettacolari cascate. I pendii più dolci di queste montagne sono coperti da foreste pluviali. L’osservazione della fauna è veramente notevole considerata l’abbondanza di specie presenti: elefanti, bufali, facoceri giganti, il pericoloso rinoceronte nero, leoni, leopardi, babbuini, “colobi” bianchi e neri, scimmie di Sykes.
Altitudine: tra i 1.830 e i 4.000 metri
Superficie: 767 km²
Distanza da Nairobi: 170 km
Pista di atterraggio: Mweiga e Nyeri
Apertura: Maggio 1950
Fauna: leopardi, elefanti, e la seconda, in ordine numerico, popolazione di rinoceronti neri di tutto il Kenya.
Caratteristiche: qui vi sono diversi ecosistemi: foreste pluviali alle cascate e le particolari montagne dalla cima piatta
Parco nazionale del lago Nakuru
Il lago Nakuru già famoso in tutto il mondo è stato dichiarato parco nazionale per proteggere i fenicotteri che con il loro formidabile affollarsi lungo la costa sembra possano letteralmente colorarla di rosa. Il parco si estende tutt’intorno al lago con boschi, prati e cespugli ed offre una vasta diversità ecologica, dalle acque del lago ai terreni boschivi, dalle scarpate rocciose ai crinali montuosi. Con la creazione di un santuario per i rinoceronti nel cuore del parco e l’introduzione di mandrie di nuove generazioni, il K.W.S. (Kenya Wildlife Service) è riuscito a ripopolare questa zona di rinoceronti. Sono abbondanti nella foresta bufali, leopardi, leoni, giraffe Rothschild e scimmie Colobi bianche e nere.
Altitudine: 1800 metri
Superficie: 188 km²
Distanza da Nairobi: 160 km
Apertura: Giugno 1968
Animali: più di 400 specie di uccelli (acquatici e terrestri), fenicotteri, leopardi e rinoceronti bianchi facilmente reperibili.
Caratteristiche: la distesa dei suoi fenicotteri sono uno spettacolo unico al mondo
Riserva del Masai Mara
La riserva del Masai Mara è probabilmente la più famosa e più visitata riserva del Kenya. Offre spettacoli mozzafiato oltre naturalmente ad una straordinaria densità di animali, tra cui i “Big Five” e ad una notevole varietà di fauna e flora: l’immensa pianura, le colline rotondeggianti, le foreste pluviali e i boschi di acacia. La caratteristica predominante è l’annuale migrazione di gnu, zebre e gazzelle che dalla piana del Serengeti in Tanzania, attraversando la frontiera con il Kenya ed il fiume omonimo, raggiungono le praterie del Masai Mara. La migrazione inizia verso la fine di giugno ed è seguita dai grandi predatori (per loro inizia un periodo di intensa attività di caccia): leoni, leopardi, ghepardi e iene mentre nel cielo volteggiano avvoltoi ed altri rapaci. A parte la migrazione stagionale la fauna è abbondante tutto l’anno: elefanti, rinoceronti neri, bufali, ippopotami, coccodrilli, zebre e felini.
Altitudine: tra i 1.500 e i 2.200 metri
Superficie: 1530 km²
Distanza da Nairobi: 265/310 km
Apertura: Novembre 1975
Caratteristiche: Teatro della tradizionale migrazione degli animali dal Serengeti verso il Masai Mara. Numerosi sono i leoni, i leopardi, i ghepardi, gli elefanti e gli gnu. Tradizionale cultura Masai. Eccezionale vista sulle colline degradanti verso la piana.